Marchio: registrazione e tutela
Il marchio è un asset fondamentale, il segno di riconoscimento dell'azienda, dei suoi prodotti o servizi. Il Marchio registrato conferisce il diritto esclusivo all'uso e consente di impedire l'utilizzazione da parte di altre imprese dello stesso marchio o di un marchio simile. Al marchio può essere attribuito un valore che oscilla tra il 20% e l'80% del valore dell'azienda stessa.
Il marchio è un elemento importante nell'attività di impresa e la tutela del marchio va esercitata in modo adeguato: con la globalizzazione dei mercati e internet le informazioni circolano molto rapidamente ed è molto facile sottrarre l'idea creativa altrui appropriandosene.Le aziende che operano all'estero tramite distributori devono prestare particolare attenzione alla protezione del marchio. I distributori, infatti, hanno titolo di registrare il marchio in quanto rappresentanti dell'azienda su un dato territorio, diventandone così di fatto proprietari e potendo di conseguenza impedire all'impresa per cui lavorano di fare uso del marchio nei loro territori di pertinenza. É quindi fondamentale per le aziende estendere la registrazione del marchio nei diversi paesi stranieri in cui operano anche tramite distributore, per conservare la proprietà del marchio stesso.
Per tutelare con la registrazione come marchio un brand, un patronimico, un nome di fantasia o un logo è indispensabile un esame di fattibilità, tramite la ricerca di anteriorità per individuare eventuali ricorrenze. La ricerca deve essere estesa anche sotto il profilo di somiglianza verbale, fonetica e figurativa onde evidenziare qualsiasi similitudine ed effettuata su tre livelli: nazionale, comunitario, internazionale.
L'attività di ricerca di anteriorità, estremamente delicata, richiede una conoscenza approfondita delle norme che regolano i diritti e l'uso del marchio, nonché delle sentenze che nel tempo hanno disciplinato l'evolversi della materia normativa, con l'utilizzo di banche dati certificate, le uniche attendibili e aggiornate.
Possono essere depositati come marchio d'impresa le parole, i disegni, le lettere, le cifre, la forma del prodotto, della confezione, le combinazioni e le tonalità cromatiche. Per essere validamente registrabile il marchio non deve essere confondibile con un altro marchio o segno distintivo già presente sul mercato.
La registrazione ha una durata di 10 anni ed è successivamente rinnovabile per ulteriori periodi di 10 anni.
Marchio Nazionale Italia
Consente la registrazione con la domanda presentata all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.Marchio Comunitario
Consente la registrazione con la domanda presentata all'Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno UAMI di Alicante. Con un'unica tassa è possibile ottenere la registrazione in tutti gli stati membri dell'Unione Europea.Marchio Internazionale
Consente con un'unica registrazione la tutela del marchio in circa 80 Paesi, prevede una progressiva estensione della tutela territoriale del Marchio. Deve essere usato in ciascun Stato designato, diversamente su istanza di terzi può essere invalidato.In breve
Il Marchio registrato conferisce il diritto esclusivo all’uso e consente di impedire l’utilizzazione da parte di altre imprese dello stesso marchio o di un marchio simile.
Contattaci per approfondire:
Tel. +39 0173 441924
Fax +39 0173 34627
Email: info@studiotrinchero.it
P.za Rossetti 7
12051 Alba (Cn)