Brevetto

Il brevetto tutela e valorizza l'innovazione tecnologica, ovvero un prodotto o un procedimento che fornisce una nuova soluzione a un determinato problema tecnico. Lo Studio Trinchero si occupa del processo di deposito dei brevetti.

L'invenzione deve avere carattere di originalità, di novità, applicabilità e riproducibilità; deve essere nuova, mai resa nota o divulgata, pena la decadenza del brevetto stesso.

Il brevetto incorpora un duplice diritto:
  • il diritto di sfruttare dal punto di vista commerciale l'invenzione
  • il diritto di impedire a terzi di produrre o commercializzare tale invenzione senza il consenso di chi ha depositato il brevetto.
Il brevetto può essere ceduto o concesso in licenza, dura 20 anni dalla data di deposito e non può essere rinnovato alla scadenza.
Ciò significa che il prodotto o il processo di produzione brevettati divengono di libero utilizzo allo scadere del termine dei 20 anni.

Presentare una domanda di brevetto è un processo complesso: la domanda deve essere scritta in maniera esaustiva, chiara e completa: la consulenza di uno studio come il nostro può essere di fondamentale importanza per una corretta preparazione della documentazione per il deposito del brevetto.

I brevetti si distinguono in:
  • ITALIANO: il brevetto ha efficacia territoriale limitata allo Stato Italiano.

  • EUROPEO: procedura di domanda unica a livello europeo - da depositare presso l’European Patent Office (EPO) o presso gli uffici dell’UIBM - che semplifica la convalida di tale diritto in tutti gli Stati che hanno aderito alla convenzione CBE, sottoscritta il 5 ottobre 1973 da 32 stati.

  • INTERNAZIONALE: procedura di domanda che va effettuata presso la sede dell'OMPI/WIPO (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) a Ginevra (Svizzera) oppure presso l'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o un Ufficio Brevetti di uno stato membro del Trattato o presso l'Ufficio Brevetti Europeo. La presentazione di una domanda internazionale è equivalente alla presentazione di una domanda nazionale in tutti gli stati membri, salvo il fatto di aprire di seguito le fasi nazionali.

  • NAZIONALE ESTERO: un brevetto con efficacia territoriali limitata a uno stato estero.

In breve

Il brevetto permette di sfruttare dal punto di vista commerciale l’invenzione e di impedire a terzi di produrre o commercializzare tale invenzione senza il consenso di chi ha depositato il brevetto.

Contattaci per approfondire:

Tel. +39 0173 441924
Fax +39 0173 34627
Email: info@studiotrinchero.it
P.za Rossetti 7
12051 Alba (Cn)