Giornata Mondiale Proprietà Intellettuale
Il 26 Aprile 2019, si celebra la giornata mondiale della Proprietà Intellettuale per enfatizzare il ruolo determinante che quest’ultima gioca nella crescita economica e nell’innovazione.
Il tema di quest’anno guarda da più vicino il mondo dello sport : l’innovazione, la creatività e i diritti della proprietà intellettuale incoraggiano e supportano lo sviluppo dello sport.
Oggi, grazie ai progressi delle tecnologie di trasmissione e comunicazione, chiunque e ovunque può seguire 24 ore su 24, le prestazioni dei propri atleti e squadre preferiti senza dover nemmeno uscire di casa.
Gli sport sono diventati un’industria globale multi-miliardaria che genera investimenti in strutture (dagli stadi sportivi alle reti di trasmissione), impiega milioni di persone in tutto il mondo e ne intrattiene altrettante.
I rapporti commerciali basati sui diritti della proprietà intellettuale aiutano a garantirne il valore economico: i marchi massimizzano le entrate commerciali da accordi di sponsorizzazione, merchandising e licenze. Questi introiti compensano il costo di organizzare eventi di livello mondiale, come le Olimpiadi e la Coppa del Mondo, e garantiscono che il valore e l’integrità di detti eventi spettacolari siano salvaguardati.
Ancora: i professionisti dello sport sono in grado di generare guadagni dagli accordi di sponsorizzazione con i proprietari dei marchi. Una delle principali caratteristiche del marchio sportivo riguarda la fidelizzazione che riesce a trasmettere ai soggetti: l’obbiettivo sarà quello di indurre il tifoso all’acquisto dei prodotti e, così facendo, avrà la percezione di manifestare la sua “fede”.
Inoltre le aziende sportive utilizzano brevetti e design per promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie, materiali, formazione e attrezzature sportive per contribuire a migliorare le prestazioni atletiche ed esaminare alcuni dei progressi tecnologici rivoluzionari della robotica e dell’intelligenza artificiale che stanno guidando il cambiamento in tutti i campi sportivi.