Nuove opportunità nel mondo dei domini

La nuova era digitale è iniziata: degli oltre 700 domini che entreranno nel mercato nei prossimi mesi, oltre 20 sono già registrabili online, e molti altri sono in arrivo già nelle prossime settimane. I nuovi domini liberalizzati e in circolazione sono già più di 20, con la recente introduzione di un nuovo gruppo di estensioni … Leggi tutto

Unitarietà dei segni distintivi

E’ vietato adottare come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio aziendale un segno uguale o simile all’altrui marchio se, a causa dell’identità o dell’affinità tra l’attività di impresa dei titolari di quei segni ed i prodotti o servizi per i quali il marchio è adottato, possa determinarsi un rischio di confusione … Leggi tutto

Diritti del titolare del marchio d’impresa conferiti dalla registrazione

I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell’attività economica: un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato; un segno identico o … Leggi tutto

Convalidazione

Il titolare di un marchio d’impresa anteriore e il titolare di un diritto di preuso che importi notorietà non puramente locale, i quali abbiano, durante cinque anni consecutivi, tollerato, essendone a conoscenza, l’uso di un marchio posteriore registrato uguale o simile, non possono domandare la dichiarazione di nullità del marchio posteriore né opporsi all’uso dello … Leggi tutto

Uso del marchio

Pena la decadenza il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del titolare o con il suo consenso, per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato, entro cinque anni dalla registrazione, e tale uso non deve essere sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni, salvo che il mancato uso … Leggi tutto

Opposizione alla registrazione di un marchio

Con il decreto dell’11 maggio 2011, pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il 1° luglio 2011, è stata attivata la nuova procedura di opposizione alla registrazione dei marchi di impresa che consente di far valere, davanti all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), alcuni impedimenti alla registrazione del marchio. Con tale decreto (pubblicato sulla … Leggi tutto

Diritto alla registrazione del marchio

Ha diritto alla registrazione del marchio d’impresa chi lo utilizzi, o si proponga di utilizzarlo, nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di imprese di cui abbia il controllo o che ne facciano uso con il suo consenso. Non ha diritto alla registrazione del marchio di impresa … Leggi tutto

Marchi collettivi

I soggetti che svolgono la funzione di garantire l’origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione per appositi marchi come marchi collettivi, ed hanno la facoltà di concedere l’uso dei marchi stessi a produttori o commercianti.

Contraffazione e diritti sul marchio depositato

La registrazione del marchio (marchio depositato) consente di ottenere vantaggi ed uno dei più forti ed evidenti consiste nella capacità di contrastare eventuali azioni illecite da parte di terzi. La tutela doganale riconosciuta al titolare di un valido titolo di Proprietà Industriale ed Intellettuale  permette di prevenire l’entrata nel territorio europeo e nazionale di prodotti … Leggi tutto

Contraffazione e sanzioni

Il simbolo ® è utilizzato per indicare i marchi registrati. L’Art. 127 del Codice della Proprietà Industriale prevede una sanzione amministrativa per chiunque apponga tale simbolo su nomi, oggetti, immagini o indicazioni non corrispondenti al vero tendenti a far credere che il marchio che lo contraddistingue sia stato registrato.