Opposizione alla registrazione di un marchio

Con il decreto dell’11 maggio 2011, pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il 1° luglio 2011, è stata attivata la nuova procedura di opposizione alla registrazione dei marchi di impresa che consente di far valere, davanti all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), alcuni impedimenti alla registrazione del marchio. Con tale decreto (pubblicato sulla … Leggi tutto

Diritto alla registrazione del marchio

Ha diritto alla registrazione del marchio d’impresa chi lo utilizzi, o si proponga di utilizzarlo, nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa o di imprese di cui abbia il controllo o che ne facciano uso con il suo consenso. Non ha diritto alla registrazione del marchio di impresa … Leggi tutto

Marchi collettivi

I soggetti che svolgono la funzione di garantire l’origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione per appositi marchi come marchi collettivi, ed hanno la facoltà di concedere l’uso dei marchi stessi a produttori o commercianti.

Contraffazione e diritti sul marchio depositato

La registrazione del marchio (marchio depositato) consente di ottenere vantaggi ed uno dei più forti ed evidenti consiste nella capacità di contrastare eventuali azioni illecite da parte di terzi. La tutela doganale riconosciuta al titolare di un valido titolo di Proprietà Industriale ed Intellettuale  permette di prevenire l’entrata nel territorio europeo e nazionale di prodotti … Leggi tutto

Marchi e domini cinesi: attenzione alle email truffa

Le aziende titolari di marchi ricevono sempre più frequentemente email scritte in lingua inglese da parte di organizzazioni cinesi che si offrono di effettuare la registrazione del dominio web in Cina ed altri paesi asiatici.  Si tratta di agenzie che offrono servizi di registrazione di domini internet e che asseriscono di aver ricevuto mandato da terzi … Leggi tutto

Contraffazione e sanzioni

Il simbolo ® è utilizzato per indicare i marchi registrati. L’Art. 127 del Codice della Proprietà Industriale prevede una sanzione amministrativa per chiunque apponga tale simbolo su nomi, oggetti, immagini o indicazioni non corrispondenti al vero tendenti a far credere che il marchio che lo contraddistingue sia stato registrato.