Roving Seminar on WIPO services and initiatives

In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, l’Organizzazione mondiale per la Proprietà intellettuale – WIPO e la Direzione generale per la lotta alla contraffazione, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, organizzano un seminario gratuito dedicato ai servizi WIPO destinati all’utenza dal titolo “Roving Seminar on WIPO Services and Initiatives”. Il seminario … Leggi tutto

Nuove opportunità nel mondo dei domini

La nuova era digitale è iniziata: degli oltre 700 domini che entreranno nel mercato nei prossimi mesi, oltre 20 sono già registrabili online, e molti altri sono in arrivo già nelle prossime settimane. I nuovi domini liberalizzati e in circolazione sono già più di 20, con la recente introduzione di un nuovo gruppo di estensioni … Leggi tutto

Il Marocco riconosce i brevetti europei come brevetti nazionali

Il Marocco è il primo Stato non membro dell’Organizzazione Europea dei Brevetti a convalidare gli effetti legali dei brevetti europei nel suo territorio. Un passo storico per il sistema dei brevetti europei, che porta a 41 il numero di Stati per i quali si potrà ottenere simultaneamente la tutela di un’invenzione tramite un’unica domanda di … Leggi tutto

“Marchi +”, sospensione dello sportello

“MARCHI +”: sospensione dello sportello per il bando relativo alla concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali. In considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate, a seguito delle prenotazioni pervenute, a partire dalla data del 20 febbraio 2015 è sospesa l’acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande … Leggi tutto

Brevetti: è Milano la prima fabbrica delle idee innovative in Italia

E’ Milano a guidare la classifica italiana della produzione di idee innovative. Soltanto alla capitale Meneghina si devono il 16% dei brevetti e il 18,4% dei marchi depositati dal Belpaese in Europa nell’ultimo decennio, ma anche il 15% dei disegni comunitari depositati nello scorso quinquennio. A far correre la fantasia dei geni italici sono soprattutto … Leggi tutto

Brevetti: Bologna capitale dell’innovazione per il packaging

E’ Bologna la capitale dell’innovazione per il packaging in Italia. Con il 21% delle oltre 4.359 domande italiane di brevetto pubblicate all’EPO, gli inventori bolognesi si classificano al primo posto nel Belpaese quanto a creatività su packaging ma anche su etichettatura e movimentazione. Seguono sul podio, pur se con un certo distacco, gli innovatori di … Leggi tutto

Unitarietà dei segni distintivi

E’ vietato adottare come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio aziendale un segno uguale o simile all’altrui marchio se, a causa dell’identità o dell’affinità tra l’attività di impresa dei titolari di quei segni ed i prodotti o servizi per i quali il marchio è adottato, possa determinarsi un rischio di confusione … Leggi tutto

Diritti del titolare del marchio d’impresa conferiti dalla registrazione

I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell’attività economica: un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato; un segno identico o … Leggi tutto

Convalidazione

Il titolare di un marchio d’impresa anteriore e il titolare di un diritto di preuso che importi notorietà non puramente locale, i quali abbiano, durante cinque anni consecutivi, tollerato, essendone a conoscenza, l’uso di un marchio posteriore registrato uguale o simile, non possono domandare la dichiarazione di nullità del marchio posteriore né opporsi all’uso dello … Leggi tutto

Uso del marchio

Pena la decadenza il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del titolare o con il suo consenso, per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato, entro cinque anni dalla registrazione, e tale uso non deve essere sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni, salvo che il mancato uso … Leggi tutto